I, Erzählende Schriften 30, Casanovas Heimfahrt, Seite 100

asanovas Heimfahr
30 S en in Sane
Fonde en 1870
ARGUS de la PRESSE
Voit Tout“
LIS PLUS ANEIENS BUNEAUZ D·EXTRAITS DE PRESSE
37. Rue Bergeère, PARIS (Ge)
N- De Oter.

Extrait de: —
Adresse:

Date: —
Signature
i 1
Gaposiaen
. menumnente Wnt
ra per gampfe, sta ll palazzo imperiale dl Sa¬
he
La passione, che plasma il verso e vivifica
T’arte, circola incsausta in queste pagine che
Ludovico Toeplitz ha dedicate a Gabriele
D'Annunzio.
II. RITORNC Di CASANOVA, di Artnur
S
Versione di C. Bareggio — Mi¬
##werling e Kupfer S. A., 1930 - Lire 9.
Su pochi elementi storiel Arthur Schnitzler
ha steso con libera fantasia quest’ultima av¬
ventura di Casancva.
La dote precipua dello scrittore viennese,
grande abilità, clod, a mettere sentimenti
passiont dt frome an'fheluttabilità di una #
situazione fatale, si é splegata anche questa
volta in tutto II suo vigore. Lo strazio del
grande amatore che davanti all'ultima in¬
vineibile passione sente morta la sua glovi¬
nezza e svanito 11 bel tempo senza ritorno,
forma, resa magistralmente, T'anlma ed 11
ggetto del romanzo
Sarebbe forse artistlcamente preferlbile che
1·1
desiderlo del vecchio Casanóva re¬
appagato; ne guadagnerebbe la sot¬
arezza del lbro; ma l'indole dell'A.,
sua natura lo porta ad esasperare
uazione e sentimento, questo non ha
permeso.
MARIETTA DF‘ RICCI, di Agp#sco Ademot¬
ert! — Firenze,
dl Fusenlgsder. Aifnt. 6.
box 4/10
bebettce
upfo Op½ 5
ARTIICR SCHNITZLE
a Gasdnora
Kupfer - Milano, L.
D’autore di
cententente e in
segnata trop
glusto C
Superato e
di una
achine
appalonc
lore.1
1110, 1I0
un po¬
dell’art
Sunld
ietro
tante
pitale an
svolti
torno di
colorisce d
vicenda
ormai vec
che lo fac
tura.
Un argome
si sFruttato,
a rendere
ma e un fatt
e pin che
laborate d:
Come und Co8
tosa e bella.
che nel caso
la bella Collanz
rata da Lavin
to dall’edit
signorilmen
nella traduzio
20 che ri
II roman
del Casanova
ma forse
Tintima drt
ghilicato mor
poc0 que
10
Don Gioval
to melod
n queste tonalità di stat
Schitzler esamina.
e molto simile; giunto tinaln
sna Venezia, dopo ben einque
assenza, Cnsanova do
0 A
ag
il suo umile alloggio chinde in
avventurosa.
& Pochi minuti dopo, preso da
stanchezza dolorosa, che gli pesava sul
hnembra senlza scioglierle, con un sapol
amaro sulle labbra, che si sentiva salir
su dal profondo del suo essere, Casa¬
nova si getto semivestito su di un misero
letto, per abbandonarsi dopo venticinque
Fanni di esilio al primo riposo, da tanto
tempo agognato, sul suolo natio. E final¬
mente allo spuntar del giorno un Sonno
pesante e senza sogni calo pietoso sul vec¬
chio avventuriero 9.
II vecchio avventuriero, sufficit! Casa¬
nova, il bello, Tavventuroso, il fortunato,
il grande Casanova non é piu: e rimasto
il vecchio avventuriero. La parola Fine
non poteva esser detta in modo migiiore.
Arenk
ng